INNOVAZIONE
Spazio13 mira ad essere fautore di innovazione sociale e culturale mediante il coinvolgimento attivo della cittadinanza e l'apertura ai progetti esterni.
FLUIDITÀ
Spazio13 è un posto liquido e le persone che lo attraversano ne percepiscono la fluidità; chi lo vive tutti i giorni si rende presto conto di far parte di questo processo mutevole.
CONNESSIONE
Spazio13 si propone di aggregare e qualificare realtà giovanili, fungendo da connettore e supportando i giovani nella ricerca di identità sociale e professionale.

UNO SPAZIO PER TUTTI

Spazio13 si propone di aggregare e qualificare realtà giovanili, fungendo da connettore e supportando i giovani nella ricerca di identità sociale e professionale.

Spazio13 mira ad essere fautore di innovazione sociale e culturale mediante il coinvolgimento attivo della cittadinanza, la cui partecipazione è condizione imprescindibile affinché si creino interventi sostenibili, sorretti da una gestione efficace e duratura. L’obiettivo è destrutturare il più possibile i processi di ingresso, creando uno spazio realmente pubblico mediante l’auto-organizzazione e l’apertura alle proposte provenienti dall’esterno.

Spazio13 si occupa di innovazione ma anche di rinnovamento. Il processo di r-innovazione è volto a generare forza ed efficienza, mutando lo stato delle cose, introducendo metodi e sistemi nuovi, senza modificare, tuttavia, l’essenza del progetto.

Spazio13 è un posto liquido e le persone che lo attraversano ne percepiscono la fluidità; chi lo vive tutti i giorni si rende presto conto di far parte di questo processo mutevole.

Spazio13 si sviluppa orizzontalmente; i contenuti rinvenibili all’interno dello spazio non sono aprioristicamente decisi dal gruppo dirigente, bensì determinati mediante il coinvolgimento attivo degli utenti; il focus è posto sulla comunità tanto in sede di creazione del processo quanto durante il suo svolgimento. Ne risulta uno spazio multidisciplinare e multifunzionale nel quale avviare processi innovativi di creazione ed arricchimento.

Spazio13 ha di fronte una sfida continua: riuscire a porsi come una vera e propria piazza culturale, nella quale nessuno spazio è attribuito in via esclusiva. Si tratta di un luogo condiviso nel rispetto di regole e bisogni comuni, dove ciascuno è libero di sperimentare, imparare ed anche sbagliare senza essere giudicato.

Spazio13 al momento ha sviluppato tre linee di azione:

→ 1. co-progettazione:

comporta l’attivazione di partenariati funzionali e la promozione di network e processi aggregativi per indagare l’universo culturale giovanile del territorio;

→ 2. laboratorio:

è lo svolgimento di attività residenziali (open day, workshop, laboratori, residenze artistiche) presso lo spazio nell’ambito della formazione, delle arti performative e del design;

→ 3. città:

è lo sviluppo di pratiche virtuose, di riflessione collettiva e di progettazione partecipata a disposizione di altri progetti nel tessuto urbano.

PARTNERS

Contattaci

Lasciaci un messaggio e ti contatteremo al più presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt