STAFF

GOVERNANCE

Nel 2016 l’ATS  Spazio 13 forma un consiglio direttivo composto da cinque persone, in grado di integrare diverse competenze nei settori della cultura, dell’arte, dell’economia, della formazione e della rigenerazione urbana.

Sul fronte gestionale, attraverso progetti di sostegno ad hoc, è stato possibile formare degli host, giovani in grado di occuparsi della struttura, delle persone e dell’attività di Spazio13. Nel tempo le loro competenze sono cresciute molto e progressivamente si sono occupati anche degli allestimenti, dell’organizzazione degli spazi, degli eventi, della gestione del calendario, della contabilità, della rendicontazione dei progetti, dei rapporti con le membership, di ricevere le istanze dall’esterno ed organizzare gli appuntamenti per gli interessati.

Nel 2019 con il progressivo intensificarsi delle attività e delle relazioni, Spazio13 ha sentito l’esigenza di dotarsi di una cabina di regia. Si trattava di un organo informale intermedio tra il consiglio direttivo e quanti prendevano decisioni nella quotidianità; ne hanno quindi fatto parte delegati del Comune, alcuni membri del consiglio direttivo e gli host. La cabina di regia si è occupata di decisioni strategiche relative sia alle progettualità che agli aspetti gestionali e amministrativi.

Progressivamente si è andato costituendo un altro organo fondamentale per la buona gestione dello spazio, ovvero l’assemblea di community. Questa aveva il compito di esprimersi sulle decisioni riguardanti la vita comune dello spazio, le prassi organizzative, alcuni elementi di natura economica e le attività in corso.

Nel frattempo gli host hanno vinto il bando URBIS, grazie al quale hanno creato l’associazione Fluidi per intensificare la produzione culturale di Spazio13 attraverso rassegne ed eventi. Tra le iniziative intraprese c’è una programmazione culturale stabile e la creazione di un servizio bar disponibile per i member.

Il rafforzamento della funzione strategica attraverso la costituzione di una cabina di regia, il costituirsi di un’assemblea di community e la formazione e il rafforzamento del team host hanno fatto in modo che l’intera struttura traghettasse verso l’attuale forma di governance.

direttivo-spazio13

L’ultimo passaggio avvenuto nel novembre 2021 rappresenta il raggiungimento degli obiettivi che in maniera embrionale erano stati posti al momento della fondazione. Viene costituita l’associazione culturale Spazio13, un’unica realtà in cui convergono quanti dell’ATS originaria hanno effettivamente hanno accompagnato il progetto di rigenerazione dall’inizio fino ad oggi.

GLI HOST

  • Stefano
    Stefano Host
  • Serena
    Serena Host

I primi portatori di interesse di Spazio13 sono coloro che si occupano della gestione dello spazio o svolgono le loro attività al suo interno: i fondatori, gli host e i member. Questi hanno un forte interesse affinché questo spazio rimanga aperto e funzioni e da sempre hanno favorito la costruzione di reti. Come già descritto a popolare la struttura quotidianamente sono giovani creativi con un’età compresa tra i 16 ed i 35 anni, i primi beneficiari del processo di rigenerazione. Grazie a loro, si è andata costituendo una rete di operatori, presenti sul territorio che vedono Spazio13 come centro di interesse e di opportunità in relazione allo spazio, alle persone, alle progettualità esistenti, alle comunità che lo abitano e ai pubblici attivi.

Contattaci

Lasciaci un messaggio e ti contatteremo al più presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt